Tavoli rotondi o imperiali? Gli sposi dove si siedono? Come disporre i tavoli nella sala? A queste e ad altre domande è dedicato l’articolo che state per leggere!
Care lettrici e cari lettori, scommettiamo che almeno una volta nella vita vi siete sentiti dire o avete detto che “i dettagli fanno la differenza”. Non possiamo non essere d’accordo con questa affermazione, soprattutto se questa è riferita all’organizzazione del matrimonio! Nello specifico, in questo post vogliamo parlarvi dei dettagli riguardanti la scelta dei tavoli per il ricevimento. Iniziamo per gradi e partiamo dalle basi.
La scelta della tipologia di tavolo
Se già siete venuti a scoprire la location per matrimoni Villa Voliera Reale (se non l’avete ancora fatto, qui potete prenotare un appuntamento con la nostra responsabile eventi e wedding), avrete sicuramente notato che tutte le nostre sale sono grandi, illuminate e soprattutto versatili.
Ciò ci permette di esaudire tutti i desideri delle nostre coppie in merito alla scelta dei tavoli: lunghi tavoli imperiali o molteplici tavoli rotondi per consentire a tutti gli ospiti di sedersi insieme nella stessa sala. Perciò, in Villa Voliera Reale lasciamo scegliere ai nostri sposi la tipologia di placé, ossia posti a sedere, che preferiscono!
Ma, in linea generale, consigliamo tavoli rotondi per eventi numerosi mentre quelli imperiali per matrimoni da massimo 100/120 invitati.

Dove si siedono gli sposi
Gli sposi sono i protagonisti della giornata e la loro posizione si consiglia centrale!
Ormai è diventata comune prassi quella di riservare un tavolo agli sposi per concedergli un piccolo spazio di intimità, questo quando i tavoli sono rotondi. Sempre in questo caso, il galateo dice di posizionare i tavoli degli invitati in modo simmetrico: sposi in posizione centrale, da un lato parenti della sposa, testimoni, poi gli amici stretti (…) dall’altro lato simmetricamente parenti dello sposo e così via…
Quando il placé scelto è di tipo imperiale, allora gli sposi si posizionano centralmente, facendo accomodare gli invitati “più importanti” (testimoni e genitori) nei posti accanto a loro. Ovviamente questo è ciò che viene suggerito “da manuale” ma, il consiglio che vi diamo è di tenervi accanto le persone a cui tenete maggiormente!
Un trucco per il tableau de mariage
Come “fare i tavoli”? Qui veniamo in vostro soccorso con un piccolo trucco! Prendete carta e penna e segnatevi questi step:
- scrivere i nomi degli invitati su dei post-it (un nome per foglietto)
- raggruppare i post-it per categoria (es. parenti, amici, testimoni, bambini…)
- per ogni categoria iniziare a raggruppare le persone che necessariamente saranno sedute vicine (coppie, famiglie con bimbi piccoli…)
- il gioco è fatto, avete le categorie, avete le “regole da rispettare”, divertitevi a creare i tavoli!
Se un invitato non è accompagnato e non conosce nessuno se non gli sposi, vi consigliamo di farlo accomodare ad un tavolo in cui è presente una persona che vi conosce da una vita e che sapete essere in grado di far sentire a proprio agio chiunque.

Consiglio dell’allestitore
Per concludere, quando si tratta di tavoli, non si può non parlare di scelte in merito a mise en place ed allestimento. Il consiglio dei professionisti è sempre quello di scegliere ciò che piace e di evitare allestimenti troppo ingombranti che impediscono il contatto visivo ai commensali.
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo con chi ami!
A presto!
Maria Rosa e il Team di Villa La Voliera Reale
Credits Photo: Art New Media